Giro sciistico Grande Guerra 1914/1918

Come arrivare
Il tour in senso antiorario può cominciare indifferentemente da qualsiasi località: La Villa, San Cassano e Armentarola in Alta Badia, Arabba, Malga Ciapela, Alleghe, Selva di Cadore e Passo Falzarego.
Descrizione
Il giro sciistico Grande Guerra è uno dei più spettacolari giri sciistici delle Dolomiti e deve il suo nome al fatto che in questi luoghi Italiani e Austriaci hanno combattutto un'atroce guerra di posizione in mezzo a neve e ghiaccio nel corso della Prima Guerra Mondiale. E' infatti possibile notare rifugi, trincee e cannoni lungo il percorso. Come il Sellaronda, anche questo skitour è circolare e quindi percorribile in entrambi i sensi. Il senso orario è indicato con cartelli blu mentre quello antiorario è indicato con cartelli marroni.
Partendo da La Villa si prende la cabionvia Piz La Ila che porta in quota (Piz Sorega se si parte da San Cassiano) e da qui con una pista, una seggiovia e di nuovo una pista si scende fino a Corvara da dove si riprende quota con la cabinovia Boè e con una bella pista si scende fino al Passo Campolongo.
Da qui si risale nuovamente per scendere ad Arabba e prendere la telecabina Porta Europa. Si scende alla fermata intermedia e si prende la seggiovia biposto che si trova subito fuori dalla stazione. Breve discesa e poi si sale di nuovo sino al passo Padon dove parte una lunga e spettacolare discesa ai piedi della Marmolada che porta fino al paese di Malga Ciapela.
A questo punto il giro escluderebbe una discesa dalla Marmolada che tuttavia noi consigliamo nel caso non siate tirati con i tempi. Giunti al parcheggio delle funivie di Malga Ciapela potreste prendere il pullman e andare sino ad Alleghe, la prossima tappa. Se le condizioni della neve sono buone vi consigliamo invece di attraversare tutto il parcheggio e imboccare un itinerario battuto che vi porterà fino ai 1200 metri di Sottoguda. Questa pista si sviluppa in una stretta gola ricca di bellissime cascate di ghiaccio e rifugi della guerra mondiale. Arrivati a Sottoguda bisogna attraversare il paese a piedi fino alla fermata del bus che vi condurrà ad Alleghe.
A questo punto avrete percorso la maggior parte delle piste ma siete appena a metà del giro. Un centinaio di metri da percorrere a piedi separano la fermata del bus dalla telecabina che vi porta di nuovo in quota, ai Piani di Pezzè. Due seggiovie quadriposto, separate da una breve pista, vi condurranno sino al Monte Fernazza dove partirà una lunga ed emozionante pista che vi porterà sino a Pescul. Nuovo tratto in pullman fino ai 2000 metri di Fedare dove una vecchia seggiovia vi porterà nel cuore del comprensorio 5 Torri. Da qualche anno si può arrivare grazie ad impianti e piste panoramiche sino al Col Gallina e al Passo Falzarego. Da qui la funivia ci porterà ai 2700 m di Lagazuoi dove ci attende una lunghissima discesa. Talmente lunga che quando saremo stanchi (o meglio quando non sarà più una discesa ma un lungo pianoro) ci saranno slitte e cavalli ad aspettarci per poterci trainare sino ad Armentarola. Da lì breve skilift e poi discesa sino a San Cassiano. La telecabina vi riporterà in quota dove potrete scegliere la via più breve per rientrare ai vostri alberghi.
Gli skibus Pescul – Fedare e Masarè - Malga Ciapela sono a pagamento come il servizio di traino tramite cavalli . Il giro è molto lungo, anche sensibilmente più lungo della Sellaronda. Consigliamo quindi di non attardarsi uscendo troppo a lungo dal giro. Sotto potete leggere alcuni dati relativi allo skitour Grande Guerra. I dati dopo la / si riferiscono al giro con le varianti consigliate. Nelle aziende di promozione turistica delle località interessate dall'itinerario è in vendita la cartina.
Distanze | Senso Orario | Senso Antiorario |
Lunghezza del giro: | 78 /100 km | 86 / 100 km |
Sci ai piedi | 25 / 41 km | 33 / 42 km |
Lunghezza degli impianti | 17 / 23 km | 19 / 25 km |
Lunghezza tratte skibus | 36 km | 32 km |
Tempi di percorrenza | 6,30 / 7,30 h | 7/8 h |
(inclusa 1 ora per il pranzo)
Informazioni
Località:
Malga Ciapela - Marmolada
Falzarego - 5 Torri
San Cassiano
Corvara
Arabba
Alleghe
Articoli promozionali

Sciare a Nassfeld
Scoprite la regione di Nassfeld/Pramollo – un comprensorio sciistico pieno di ... CONTINUA

BENVENUTO INVERNO! SAN MARTINO DI CASTROZZA È PRONTA AD APRIRE LA STAGIONE TRA EVENTI, PROPOSTE VACANZA E UNA BELLA NOVITÀ
Esattamente ad un anno di distanza dall’inaugurazione della cabinovia Colbrico... CONTINUA

CheckYeti: Trovare la migliore scuola di sci non è mai stato così facile
Le lunghe code davanti all'ufficio della scuola di sci e i corsi di sci al compl... CONTINUA

Dalle piste dei Campioni alle proposte Family Emotions, L’Alpe Cimbra di Folgaria-Lavarone in Trentino si conferma al top
La skiarea Alpe Cimbra in Trentino è innanzi tutto Vicina da non credere: basta... CONTINUA

VAL DI FIEMME, SCI GIORNO E NOTTE
La Val di Fiemme è circondata da cime di rara bellezza, come le guglie del Late... CONTINUA

Godetevi esperienze indimenticabili a 3 Cime / 3 Zinnen Dolomiten
Cinque montagne, ognuna con il proprio carattere unico. I nostri impianti di ris... CONTINUA
Video
Cartina

Comments
La migliore partenza per il
La migliore partenza per il Giro Della Grande Guerra (senso antiorario) è, senz'ombra di dubbio, Alleghe. Infatti chi finisce di sciare nel giro a Malga Ciapela o, meglio ancora, a Sottoguda (alla fine della forra dei Serrai), può farlo con un po' più di calma, visto che l'ultimo skibus per Alleghe parte verso le 17.50, il chè permette di fare un riposino in bus finito di sciare.
Sono d'accordo,poi ad un
Sono d'accordo,poi ad un certo punto del giro sul col gallina ci si puo cimentare fra i pali a gratis.
bellissimo
L'ho fatto con un gruppo di 10 sciatori, tutti veloci e comunque ci abbiamo messo effettivamente 7/8 ore compreso pranzo, foto nelle ex trincee e grappini vari.
Veramente una gran bella gita.
Flavio (RM)
Giro Grande Guerra
Febbraio 2010 - Siamo in 4, tre sciatori e una tavola. E' stata un'esperienza bellissima.
Partenza da Malga Ciapela,direzione Alleghe e dormire a 2700 m presso rifugio del Lagazuoi, attraverso la pista dell' Armentarola poi Corvara,Arabba e finire due giorni dopo,dove e' iniziato tutto e stata un' esperienza che auguro a chiunque.
Luca da Piacenza
Aggiungi un commento