
Voto medio: 3.2 (35 voti)
Bovec, località sciistica situata nell'estrema parte nordoccidentale della Slovenia, dista da Tarvisio 45 km e altrettanti da Kranjska Gora. E' raggiungibile anche con gli aerei sportivi che atterrano nella radura vicino alla confluenza del Soca e del Koritnica. Il paese di Bovec è immerso in un ambiente incantevole con i suoi ruscelli che si uniscono al fiume dal color smeraldo, l'Isonzo, o Soca in sloveno, con le imponenti montagne e gli abissi carsici, nel Parco Nazionale del Triglav che unisce la valle dell' Isonzo e la Valle Superiore della Sava. E' adagiato nella valle ai piedi del monte Canin che fa da confine con l'Italia.
Con una cabinovia si raggiunge il centro sportivo invernale d'alta montagna; una funivia ed una pista da sci collegano tra loro le aree sciistiche di Kanin in Slovenia e di Sella Nevea in Italia formando un comprensorio sciistico con 15 km di piste per lo sci alpino. Si utilizza un unico skipass nel comprensorio transfrontaliero; le piste più impegnativ...
Bovec, località sciistica situata nell'estrema parte nordoccidentale della Slovenia, dista da Tarvisio 45 km e altrettanti da Kranjska Gora. E' raggiungibile anche con gli aerei sportivi che atterrano nella radura vicino alla confluenza del Soca e del Koritnica. Il paese di Bovec è immerso in un ambiente incantevole con i suoi ruscelli che si uniscono al fiume dal color smeraldo, l'Isonzo, o Soca in sloveno, con le imponenti montagne e gli abissi carsici, nel Parco Nazionale del Triglav che unisce la valle dell' Isonzo e la Valle Superiore della Sava. E' adagiato nella valle ai piedi del monte Canin che fa da confine con l'Italia.
Con una cabinovia si raggiunge il centro sportivo invernale d'alta montagna; una funivia ed una pista da sci collegano tra loro le aree sciistiche di Kanin in Slovenia e di Sella Nevea in Italia formando un comprensorio sciistico con 15 km di piste per lo sci alpino. Si utilizza un unico skipass nel comprensorio transfrontaliero; le piste più impegnative servono per le qualificazioni della Coppa del Mondo. 11 gli impianti, 6 a Bovec (2 telecabine, 3 seggiovie e 1 skilift), 5 funzionanti a Sella Nevea (una telecabina, una funivia, una seggiovia, 1 skilift e 1 tapis roulant). 17 piste: 7 piste (4 rosse e 3 blu) si dipanano per 4,5 km a Bovec, mentre 10 piste (3 rosse, 5 blu e 2 campi scuola) per 10,5 km sono sciabili a Sella Nevea. Dalla cima si ammira uno splendido panorama che spazia verso sud fino alla Pianura Friulana e al Mar Adriatico; verso est e verso nord comprende le Alpi Giulie con il Tricorno, di 2853 mt, il Triglav, lo Jof di Montasio, di 2754 mt.
Il gruppo del Kanin è direttamente interessato dalle correnti umide meridionali, soprattutto di Scirocco e Libeccio che, non trovando ostacoli prima, impattano con queste montagne portando precipitazioni molto intense e quindi un'altissima nevosità invernale.
Per lo sci di fondo ci sono anelli per un totale di 12 km: l'area dell'aereoporto di Bovec, verso Rabeljk per i meno esigenti; per i più tenaci la pista attorno al villaggio Cezsoca e i tracciati nelle valli di Loka Koritnica e di Zapodna.
Curiosità: a febbraio- marzo si svolge il Freeride Battle, una competizione di sci e snowboard freeride. Inoltre ogni anno il lunedì di Pasqua, sul Kanin si ritrovano e danno prova d'abilità sciatori con l'equipaggiamento dei vecchi tempi.
continua a leggere impianti
funivie
seggiovie
skilift
cabinovie
funicolari
tapis roulant
Ultimo aggiornamento 05 Aprile 2021
Impianti aperti
0 su 11
Piste aperte
0km su 10
Neve
Min: 20cm
Max: 439cm
Dettagli
mar | ![]() | 5-11 |
---|---|---|
mer | ![]() | 3-12 |
gio | ![]() | 7-11 |
ven | ![]() | 4-15 |
sab | ![]() | 6-16 |
dom | ![]() | 8-17 |
lun | ![]() | 6-13 |
Aggiungi un commento