Voto medio: 3 (192 voti)
Caldirola è una località sciistica storica, una delle prime del Piemonte dove, già nel 1929 era stato fondato uno Sci Club. In quegli anni gli sci venivano importati dalla Norvegia.
Oggi Caldirola è l'unico centro di villeggiatura attrezzato per sport invernali della provincia di Alessandria. Le piste da sci sono servite dalla seggiovia che dalla località La Gioia (1110 m) nel territorio comunale di Fabbrica Curone, sale sul Monte Gropà (1446m). Le piste di sci alpino sono 4, (3 più il campo scuola) e confluiscono tutte nel medesimo canalone che ospita la partenza della seggiovia.
La seggiovia viene utilizzata anche per il bob e per il downhill park: accessibile a tutti, è aperto tutto l'anno e comprende: tre piste per la pratica del downhill, una slittovia per il bob estivo ed invernale.
Caldirola è situata nell'Alta Val Curone, alle falde dei monti Giarolo e Panà, punto di partenza per fuoripista e facili escursioni sulla neve anche con le ciaspole (itinerario Caldirola ...
Caldirola è una località sciistica storica, una delle prime del Piemonte dove, già nel 1929 era stato fondato uno Sci Club. In quegli anni gli sci venivano importati dalla Norvegia.
Oggi Caldirola è l'unico centro di villeggiatura attrezzato per sport invernali della provincia di Alessandria. Le piste da sci sono servite dalla seggiovia che dalla località La Gioia (1110 m) nel territorio comunale di Fabbrica Curone, sale sul Monte Gropà (1446m). Le piste di sci alpino sono 4, (3 più il campo scuola) e confluiscono tutte nel medesimo canalone che ospita la partenza della seggiovia.
La seggiovia viene utilizzata anche per il bob e per il downhill park: accessibile a tutti, è aperto tutto l'anno e comprende: tre piste per la pratica del downhill, una slittovia per il bob estivo ed invernale.
Caldirola è situata nell'Alta Val Curone, alle falde dei monti Giarolo e Panà, punto di partenza per fuoripista e facili escursioni sulla neve anche con le ciaspole (itinerario Caldirola - Monte Ebro). Il crinale che tocca i rilievi del Monte Giarolo (mt. 1473), del Monte Ebro (mt. 1700) e del Monte Chiappo (mt. 1700) e divide la Val Curone dalla Val Borbera permette di spaziare a 180 gradi sul territorio di quattro regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia e Liguria, offrendo una panoramica straordinaria sull'Appennino.
continua a leggere
1
impianti
0 funivie
1 seggiovie
0 skilift
0 cabinovie
0 funicolari
0 tapis roulant
1446
1100
Ultimo aggiornamento 07 Febbraio 2019
Impianti aperti
NP su NP
Piste aperte
NPkm su NP
Neve
Min: NPcm
Max: NPcm
Dettagli
ven | ![]() | 0-14 |
---|---|---|
sab | ![]() | 1-11 |
dom | ![]() | -1-6 |
lun | ![]() | -3-9 |
mar | ![]() | -1-11 |
mer | ![]() | -1-11 |
gio | ![]() | -1-9 |
Notizie
Articoli Promozionali

Prepararsi alla riapertura degli impianti sciistici: skipass online con Snowit e nuove regole
Finalmente dovremmo avere una data certa per l’apertura degli impianti sciisti... CONTINUA

CheckYeti: Trovare la migliore scuola di sci non è mai stato così facile
Le lunghe code davanti all'ufficio della scuola di sci e i corsi di sci al compl... CONTINUA

Inverno negli agriturismi in Alto Adige: non solo sci
Volete conoscere l'inverno dei vostri sogni in Alto Adige, lontano dai soliti se... CONTINUA
Aggiungi un commento